Blog navigation

Ultimi post

I bicchieri e i calici in vetro per la preparazione e la degustazione dei cocktail!

29 Visualizzazioni
 

I bicchieri e i calici in vetro per la preparazione e la degustazione dei cocktail!

Realizzare cocktail è un'arte che richiede passione, creatività e, naturalmente, gli strumenti giusti. Tra questi, i bicchieri e i calici da cocktail giocano un ruolo fondamentale: sono elementi imprescindibili per la preparazione e la degustazione degli stessi in quanto possono valorizzare le caratteristiche del drink e contribuire a creare un'esperienza sensoriale completa. Esistono diversi tipi di bicchieri e calici per cocktail, ognuno adatto a un particolare tipo di bevanda. Qui di seguito ne vedremo svariati, prima però un poco di storia.

Etimologia del termine "cocktail"

L'etimologia del termine "cocktail" è oggetto di dibattito, ma la teoria più accreditata è quella che lo fa risalire al francese "coquetier", un recipiente utilizzato per la preparazione di bevande, in particolare di bevande alcoliche. Questa teoria è supportata dal fatto che, nel XVIII secolo, il farmacista creolo-francese Antoine Amédée Peychaud era solito somministrare miscele alcoliche corroboranti e liquori di sua creazione in contenitori di questo tipo.

La parola "cocktail" è stata utilizzata per la prima volta in una pubblicazione stampata nel 1806, il "The Balance and Columbian Repository", in riferimento a una bevanda alcolica miscelata. In conclusione, la teoria più plausibile è che il termine "cocktail" derivi dal francese "coquetier", con il significato di "miscela di liquori".

I diversi tipi di bicchieri e calici da cocktail:

Coppa Martini:

è il bicchiere più iconico per i cocktail, e viene utilizzato principalmente per i cocktail a base di vodka, gin e vermut. La sua forma allungata e la base stretta consentono di concentrare gli aromi del cocktail.

Coppa Margarita:

è un bicchiere grande e ampio, con una base larga e un bordo spesso. Viene utilizzato principalmente per i cocktail a base di tequila, lime e arancia. La sua forma ampia consente di apprezzare gli aromi e i sapori del cocktail.

Coppa Champagne:

è un bicchiere a forma di tulipano, con una base stretta e un bordo ampio. Viene utilizzato principalmente per i cocktail a base di champagne e spumanti. La sua forma consente di concentrare le bollicine del vino.

Old Fashioned:

è un bicchiere basso e tondo, con una base larga e un bordo spesso. Viene utilizzato principalmente per i cocktail a base di bourbon, whiskey e vermut. La sua forma ampia consente di apprezzare gli aromi e i sapori del cocktail.

Tumbler:

è un bicchiere alto e cilindrico, con una capacità di circa 300 ml. È ideale per servire cocktail a base di ghiaccio, come il Mojito o il Daiquiri. La forma cilindrica del tumbler permette di mescolare facilmente il cocktail e di raffreddarlo in modo uniforme. Inoltre, la capacità del bicchiere è sufficiente per contenere una buona quantità di ghiaccio e di ingredienti.

Bicchiere Highball:

è un bicchiere alto e cilindrico, con una capacità di circa 250 ml. È ideale per servire cocktail a base di ghiaccio, come il Gin Tonic o il Vodka Soda. Il bicchiere Highball è simile al tumbler, ma è più piccolo e ha una forma più slanciata.

Bicchiere Shot:

è un bicchiere piccolo e cilindrico, con una capacità di circa 45 ml. È ideale per servire cocktail da shot, come il Margarita o il Martini. Il bicchiere Shot è piccolo e facile da impugnare, ed è perfetto per servire cocktail in piccoli sorsi.

Bicchiere Tiki:

è un bicchiere a forma di ananas o altro frutto tropicale, con una capacità di circa 300 ml. È ideale per servire cocktail tropicali, come il Mai Tai o il Piña Colada. Il bicchiere Tiki è un bicchiere originale e divertente.

La scelta dei giusti bicchieri e calici da cocktail:

La scelta dei bicchieri giusti per i cocktail è importante per diversi motivi:

  • Estetica: i bicchieri devono essere esteticamente gradevoli, piacevoli e in linea con l'atmosfera del bar.
  • Gusto: la forma del bicchiere può influire sul gusto del cocktail, concentrando o disperdendo gli aromi e i sapori.
  • Praticità: i bicchieri devono essere pratici da utilizzare e da pulire; anche se il 99% di quelli disponibili in commercio possono essere tranquillamente lavati in lavastoviglie.

Quando si sceglie i bicchieri per i cocktail, è importante considerare il tipo di cocktail che si intende preparare. Per i cocktail a base di vodka, gin e vermut, ad esempio, è consigliabile utilizzare una coppa Martini. Per i cocktail a base di tequila, lime e arancia, è invece consigliabile utilizzare una coppa Margarita. Inoltre, è importante considerare l'atmosfera del bar. Se il bar ha un'atmosfera elegante, è consigliabile utilizzare bicchieri raffinati e di alta qualità. Se il bar ha un'atmosfera informale, invece, è possibile utilizzare bicchieri più semplici e meno costosi.

Conclusione

I bicchieri e i calici in vetro sono elementi imprescindibili per la preparazione e la degustazione dei cocktail. La scelta dei bicchieri giusti può infatti incidere in maniera significativa sull'esperienza del cliente, sia dal punto di vista estetico che gustativo.

 
Questo post sul blog ti è stato utile?

Lascia un commento

Codice di sicurezza
group_work Consenso ai cookie