Blog navigation

Ultimi post

Vino Rosso, Vino Bianco e Spumante: vediamo insieme in quali quantità versarli nel Calice o Bicchiere!

585 Visualizzazioni
1 Commento
(5)
 

Quanto vino rosso, vino bianco o spumante dovrebbe essere versato in un calice o bicchiere?

La risposta la vedremo verso la fine di questo post, ad ogni modo, il vino, non essendo come l'acqua non. va versato fino all'orlo del calice ma neppure servito a gocce! Per essere gustato al meglio, il vino va versato nella giusta quantità; è una questione di rispetto verso la bevanda.

Il servizio del vino è un'operazione importante e determinante per poter essere gustato al meglio. Per fare ciò sono necessari una serie di accorgimenti e raccomandazioni che coinvolgono una accurata pulizia del bicchiere o calice, modalità di servizio dello stesso e assolutamente la scelta del calice o bicchiere in cui versarlo!

Perché è importante versare una corretta quantità di vino nel calice o bicchiere

Questa operazione è molto importante perché influenza due caratteristiche fondamentali del vino:

  • i profumi
  • la temperatura

La quantità di vino presente in un bicchiere o calice influenza i suoi profumi e odori e la loro capacità di liberarsi appieno. Maggiore è la superficie di vino a contatto con l'aria, maggiore è la possibilità di evaporazione delle sue sostanze odorose; quindi versare una corretta quantità di vino ne garantisce una corretta ossigenazione.

Inoltre, nel momento in cui la quantità di vino versata nel bicchiere o calice è corretta, diverrà più semplice far roteare il calice senza rischiare di far traboccare tutto. Il movimento di rotazione deve essere fluido e delicato, non si sta shekerando un cocktail! Solo così i profumi del vino ti potranno inebriare!

Il secondo aspetto è la temperatura. Ogni vino ha una sua temperatura ideale di degustazione e servizio. Una volta che il vino viene versato nel calice o bicchiere, inevitabilmente la sua temperatura comincerà ad innalzarsi, allentanandosi così da quella ideale. A riguardo sono stati effettuati studi specifici e ne è risultato fuori che la temperatura del vino si innalza di circa 0,2° C al minuto. Dunque si consiglia di versare nel calice o bicchiere solamente la quantità di vino necessaria.

La quantità di vino ideale da versare nel calice o bicchiere!

A questo punto è arrivato il momento di andare nello specifico e vedere concretamente qual è la quantità di vino corretta e ideale da versare in un calice o bicchiere!

La regola generale per non sbagliare e non avere problematiche relative ai profumi e temperature del vino è di non andare oltre ai 2/3 del calice.  Ovviamente non mancano le eccezzioni relative ai vari vini: bianchi, rossi, spumanti o in generale vini importanti! Vediamo quindi insieme tutto più nello specifico!

Il vino rosso:

Il vino rosso non si sottrae alla regola dei 2/3, soprattutto se giovane e di media aromaticità. Bisogna versarlo fino a toccare il punto più ampio e panciuto del calice, in questo modo si evita che si scaldi troppo in fretta e potrà essere fatto roteare senza traboccare.

Per quanto riguarda i vini rossi importanti e di un certo spessore, ed anche molto profumati è consigliato fermarsi ad 1/3 del calice, appena prima della parte panciuta. Ad ogni modo in linea generale per vini rossi importanti con un bouqet vario e potente è bene seguire la regola del riempimento del calice fino ad 1/3. Regola che vale anche per i vini da dessert.

Il vino bianco o rosato:

I vini bianchi e rosati possono essere trattati allo stesso modo. Vale quindi la regola del riempimento fino ai 2/3 del calice, dunque senza superare la parte panciuta e ampia. Questi tipi di vini vanno bevuti freschi dunque non bisogna eccedere per non aumentarne la temperatura.

Lo spumante:

Lo spumante va servito assolutamente nel classico calice flute da forma piuttosto allungata. vale sempre la regola dei 2/3 e se proprio è meglio versarne un po meno per non far aumentare la temperatura di degustazione, sarebbe un gran peccato perché questi vini vanno bevuti freschi.

Conclusione

Conoscere la quantità ideale di vino da versare in ogni tipologia di calice o bicchiere è essenziale per esaltarne al meglio i profumi, i sapori e per mantenere la giusta temperatura di servizio. La corretta scelta del bicchiere e il giusto dosaggio sono fattori chiave per valorizzare ogni vino, dal rosso corposo al bianco fresco, fino agli spumanti.

Sebbene non ci occupiamo della vendita di vini, nel nostro shop online troverai un’ampia selezione di calici e bicchieri professionali, progettati per ogni tipo di degustazione, con forme e dimensioni studiate per ogni esigenza. Se desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti o hai bisogno di una consulenza per scegliere il bicchiere più adatto per il tuo locale, non esitare a contattarci al numero 0532 426430 o a visitare il nostro sito Erredi Forniture. Siamo a tua disposizione per aiutarti a rendere ogni degustazione un’esperienza unica!

 
Questo post sul blog ti è stato utile?

Lascia un commento

Codice di sicurezza

Commenti

  • Sherrise Rovelli Lopez
    Da:Sherrise Rovelli Lopez In 09/08/2024
    Rating:
    5.0

    Articolo molto interessante e informativo! Ho apprezzato i consigli sulla quantità ideale di vino da versare in ogni tipo di calice, specialmente per mantenere la temperatura e liberare i profumi. Ottimi suggerimenti per migliorare l'esperienza di degustazione, sia per i professionisti che per gli appassionati. Grazie per queste preziose informazioni!

    Risposto da: Diego Erredi Forniture In 09/08/2024 Grazie mille per il tuo feedback! Siamo felici che l'articolo ti sia piaciuto e che i nostri consigli siano stati utili. Il nostro obiettivo è sempre quello di fornire contenuti di valore per migliorare l'esperienza di degustazione dei nostri lettori. Se hai altre domande o suggerimenti, non esitare a condividerli con noi. Salute!

group_work Consenso ai cookie